top of page

Progetti nelle scuole

Percorsi di formazione didattico/culturale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni di genere. L’obiettivo è promuovere i principi di pari opportunità per il superamento di ogni forma di violenza, incluse le molestie verbali e fisiche e diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza, stimolando i giovani a riconoscere e condannare fenomeni di aggressività e a superare stereotipi e pregiudizi che determinano ruoli e atteggiamenti negativi. Ripercorrendo le tappe del movimento femminista e i diritti negati alle donne, la disparità salariale, la non condivisione dei lavori domestici e di cura, le varie forme di discriminazioni di orientamento sessuale, rendiamo “protagonisti” gli stessi allievi/e che realizzano le loro “campagne sociali” contro la violenza e le discriminazioni di genere.

image.png

01

“I miei vestiti non ti danno il permesso”

Istanza di contributo ordinario 2023/2024 afferente le aree Salute, Politiche sociali e abitative del Comune di Torino. 

Percorso di formazione per la prevenzione e il contrasto della violenza, le discriminazioni e gli stereotipi e di genere.

02

“Mascolinità tossica”

Laboratorio Di Creatività destinato alle Scuole Superiori della Città di Torino per l’ anno scolastico 2022/2023 per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, delle molestie verbali e fisiche, degli stereotipi e delle discriminazioni.

image-2.png

03

“Ringrazia una femminista”

Il  CCVD ha deciso di utilizzare diversi soggetti di questa campagna ideata dalla School of Feminism di Barcellona per “ricordare” l’impegno per le conquiste femministe, cui hanno contribuito anche le associazioni aderenti al CCVD. 

In fase di realizzazione, settembre 2021.

04

“BE EQUAL“

Progetto per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni di genere tramite l’analisi degli stereotipi della comunicazione pubblicitaria in Italia ai tempi del coronavirus. Comune di Torino Servizio Salute e Sussidiarietà, contributo ordinario 2020 afferente le aree Salute, Politiche sociali e abitative.

Percorso di alternanza scuola/lavoro Istituto Albe Steiner di Torino 2020/2021. 

image-3.png
image-4.png

05

“La pubblicità chiede scusa alle donne”

Interventi nelle Scuole Medie Superiori di Torino organizzati dal CCVD Coordinamento contro la violenza sulle donne, gruppo di lavoro Area Stereotipi e Ruoli di genere.

Periodo: gennaio – aprile 2020

06

“Che genere di comunicazione”

Progetto volto alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne tramite l’analisi degli stereotipi femminili e maschili nella comunicazione pubblicitaria in Italia, contributo afferente l’area delle politiche sociali.

Percorso di alternanza scuola/lavoro Istituto Albe Steiner di Torino 2019/2020.

image-5.png
image-6.png

07

“Comunicare la parità”

Percorso formativo destinato al Primo Liceo Artistico di Torino, volto a combattere le discriminazioni di: genere, etnia, cyberbullismo, disabilità, orientamento sessuale

Periodo: gennaio – maggio 2019

08

“Che genere di discriminazioni”

Destinato agli allievi/e del Primo Liceo Artistico di Torino con l’intento di coinvolgere ragazzi/e  in un’ indagine pilota in cui vengano evidenziati i contenuti degli spot pubblicitari con particolare attenzione a ciò che essi vi vedono. Prevista una serie di diverse lezioni nonché l’organizzazione di una campagna sociale con manifesti da appendere nella scuola. 

image-7.png
foto bimba.jpg

09

“Indagine pilota sugli stereotipi di genere nella comunicazione pubblicitaria” 

Individuazione degli spot televisivi andati in onda sulle prime tre reti RAI nel mese di gennaio 2018. Analisi dei contenuti e successivo inserimento dei dati in una griglia, tale da rendere possibile l’individuazione degli stereotipi di genere riguardanti uomini e donne nella pubblicità. 

Obiettivo: promuovere il cambiamento di cifra e di stile nella comunicazione di genere da parte dei pubblicitari.

10

"La cultura del rispetto"

La rappresentazione delle donne nei mass media sembra non considerare la presenza femminile nel mercato del lavoro. La pubblicità che usa le donne in modo strumentale e oltraggioso offende e danneggia tutti. Per contrastarla, combattiamo i pregiudizi che perpetuano modelli sociali e culturali discriminanti, al fine di rivalutare l’immagine della donna e dell’uomo, contribuendo alla loro rappresentazione reale e non stereotipata.

la cultura.png
bottom of page