L’Articolotre della nostra Costituzione dice che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
Articolotre, il primo festival della pubblicità corretta, non intende condannare le campagne scorrette: al contrario, nasce per premiare quelle che evitano l’utilizzo di pregiudizi culturali e sociali di discriminazione affinché siano lo stimolo per lo sviluppo di una “coscienza sociale” degli addetti ai lavori, i creativi e i responsabili di marketing delle aziende che le producono e per il pubblico cui sono destinate: i consumatori.
Le aziende e le agenzie di pubblicità che vincono un premio importante ne ricavano uno straordinario ritorno d’immagine. Nella maggior parte dei casi i premi destinati alla pubblicità sono assegnati alle campagne (tv, cinema, affissione, stampa, radio, new media) più creative e solo alcuni includono un premio per la miglior campagna sociale.
È proprio da qui che nel 2014 nasce articolotre dedicato alle campagne di prodotti o servizi di qualsiasi settore merceologico prive di linguaggi e contesti che offendono la dignità delle persone o di stereotipi sociali di discriminazione e che intende premiare le campagne che, oltre all’indubbia efficacia dell’idea creativa, hanno saputo valorizzare i principi delle pari opportunità, veicolando un messaggio che, pur esaltando i valori del prodotto/azienda, riesca a essere universalmente etico.
L’obiettivo è contribuire alla diffusione delle cultura di parità e dei principi di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro. Il progetto, presentato dalle associazioni LOFFICINA e PIÙCONZERO, ha vinto il Bando del Fondo Sociale Europeo gestito dalla Regione Piemonte ed ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio della Presidente della Camera Laura Boldrini.
Si divide in due sezioni: professionisti/e, dedicata alle agenzia di pubblicità, per le iscrizioni delle campagne pubblicitarie trasmesse su emittenti e media nazionali, e youngvertisers, dedicata agli studenti delle Scuole superiori e delle Università che hanno aderito al progetto. Attraverso l’ideazione e la produzione di campagne pubblicitarie create dai giovani, la sezione si pone i seguenti obiettivi: promuovere azioni di sensibilizzazione, diffondere la cultura di parità e di superamento degli stereotipi, combattere la disuguaglianza sociale.
Il Festival si articola in una serie di iniziative che valorizzano la pubblicità socialmente ed eticamente corretta, perché, come dice Annamaria Testa presidente della giuria professionisti: “la pubblicità ha responsabilità grandi, proprio perché è efficace anche quando diffonde e rafforza modelli di ruolo arcaici, sistemi di disvalori, stereotipi deleteri”.
Conversazioni sui temi delle diverse forme di discriminazione in un Ciclo di conferenze al Circolo dei Lettori di Torino; Lezioni di formazione e Workshop dedicato a studenti/studentesse, Mostra fotografica dell’associazione di giornaliste GIULIA ‘Chiamala violenza non amore’ alla Galleria Subalpina, Premiazione dei vincitori al Museo Cinema Massimo. L’iscrizione è gratuita, come la partecipazione a tutti gli eventi.
Agli studenti vincitori della sezione Youngvertising è stata offerta l’opportunità di uno stage presso un’agenzia di pubblicità o un’azienda del settore.
Il progetto prevedeva l’apertura di un Sito ufficiale del Festival con il compito di diffondere e di aggiornare tutte le informazioni relative al festival.
VINCITORI
Professionisti
La Giuria ha preso il suo lavoro molto sul serio ed è stata severa.
Ha premiato campagne di prodotto che non si limitassero a una rappresentazione di facciata dell’equilibrio, ma che invece rendessero l’idea dell’equilibrio parte della storia che veniva raccontata.
EASYJET – VINCITORE CATEGORIA WELFARE
Perché anche una compagnia aerea può permettersi di rappresentare la tenerezza maschile.
EATALY – VINCITORE CATEGORIA ORIENTAMENTO SESSUALE
Per aver colto l’attimo e aver scelto di spezzare un’altra lancia in favore della non discriminazione.
IKEA – VINCITORE CATEGORIA DIFFERENZE SOCIALI E ORIENTAMENTO SESSUALE
Per aver raccontato, nel contesto di una vecchia casa di ringhiera, una storia fresca e moderna che cancella ogni differenza.
FASTWEB – VINCITORE CATEGORIE CONTRO LA VIOLENZA E PROVENIENZA GEOGRAFICA
Per aver riproposto una straordinaria storia di sport che può ispirare le giovani generazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=68nQB1yrMCs
MC DONALD’S – VINCITORE CATEGORIE PROVENIENZA GEOGRAFICA E DIFFERENZE SOCIALI
Per averci reso tutti uguali, nelle nostre mille diversità, davanti a un panino.
https://www.youtube.com/watch?v=Qd_SzeAHNDE
MENZIONI SPECIALI
GOOGLE GLASS – LIS
Per aver sposato la LIS – la Lingua Italiana dei Segni – e la tecnologia.
MC DONALD’S
Per aver offerto un supporto concreto alle imprese casearie, e quindi all’intero territorio, colpite dal terremoto del 2012.
GRAND PRIX VINCITORE CATEGORIE PARI OPPORTUNITA’ E DIFFERENZE SOCIALI
PIAZZA ITALIA
Per averci mostrato quanto possiamo essere belli noi italiani quando permettiamo a noi stessi di abbandonare gli stereotipi omologanti della bellezza.
PUBBLICITA’ SOCIALI
Alle pubblicità sociali la Giuria ha chiesto qualcosa in più: è ovvio che i contenuti siano virtuosi, ma – se il Premio non vuol essere condiscendente – deve essere interessante e inedito anche lo schema, e deve essere impeccabile la qualità dell’esecuzione.
GRAND PRIX ex aequo
ASSUMIAMOLI
Per aver lavorato in modo brillante sulla percezione dello spettatore e aver lanciato in modo diretto e concreto un messaggio che va nella direzione della reale integrazione.
https://www.youtube.com/watch?v=t-4uZ04U82E
#COGLIONI NO
Per averci fatto ridere, per averci fatto divertire, per averci fatto pensare e per aver portato alla superficie, meglio di cento saggi o editoriali, un fenomeno con il quale non possiamo non fare i conti se vogliamo progettare il futuro del Paese.
https://www.youtube.com/watch?v=4Q2hJ1cNQws https://www.youtube.com/watch?v=nS5cRAe5mHg
https://www.youtube.com/watch?v=9zGnJDPCgAE
MENZIONE SPECIALE
SMOK –INK HUMANITAS CANCER CENTER
Per aver integrato street art e informazione in modo brillante e accattivante, trasmettendo con semplicità ai ragazzi un messaggio non così semplice da veicolare.
VINCITORI
Youngvertisers
La Giuria trae dai risultati del lavoro di docenti e allievi la conferma di quanto sia importante che i giovani frequentanti corsi di studio e professionali attinenti la grafica e la pubblicità, vengano adeguatamente preparati a saper elaborare i linguaggi della comunicazione commerciale in maniera autonoma e critica, nella consapevolezza delle implicazioni sociali e culturali.
Il primo premio va all’Istituto d’Arte Applicata e Design IAAD di Torino (Bia, Picadaci, Rovere). Questa campagna stampa è stata scelta perché capace di rispondere al brief, rispettando i parametri di creatività, coerenza con il prodotto e posizionamento della marca, attraverso la creazione di una idea visiva originale e significante.
Due Menzioni Speciali assegnate a: campagna “Insieme siamo cioccolato” di Davide Astolfi della 5F dell’Albe Steiner e allo spot per la Sartoria Grillo di Sara Vendola del Primo Liceo Artistico.
I due lavori degli studenti delle superiori vengono segnalati con menzione speciale perché testimoniano lo sforzo di cercare una sintesi tra la comunicazione commerciale e la proposta di messaggi inclusivi e non discriminatori. Entrambe le proposte hanno valore di sperimentazione di linguaggi, ma non rispondono ai criteri di una campagna pubblicitaria professionale.



