top of page
LOFFICINA-2.png

ATTIVITÀ

“Che genere di comunicazione” Corso di deontologia – Formazione permanente. 

Promotori: CPO-Associazione Stampa Subalpina, Associazione GIULIA, ODG Piemonte. 

Intervento sulla pubblicità e i risvolti sull’informazione tra parità di genere e cambiamenti. 

Circolo della Stampa, Torino, 26 marzo 2018.

“Apparizioni africane” Rassegna di film di origine africana dedicati alle donne, vincitori ai più importanti Film Festival internazionali.

Centro Culturale OFFICINE CORSARE Torino 6 aprile – 4 maggio 2017

”Donne con la A”

Campagna Comunicare la differenza a favore dell’utilizzo di un linguaggio che sia in grado di promuovere ed includere le differenze di genere attraverso un uso delle parole rispettoso della parità. 

Progetto Potere alla Parola a cura del Comitato “Se Non Ora, Quando?”. 

Salone del Libro, Torino 2016.

“Rights Village: il Villaggio dei Diritti”

Pianificazione, organizzazione e partecipazione agli interventi e alle conferenze dedicate alle Pari Opportunità. 

Torino Esposizioni 2/31 luglio 2016.

“Oggettivazione del corpo femminile e stereotipi di genere”.

Convegno presso il Polo del ‘900 contro la violenza alle donne, promosso dal Coordinamento Pari Opportunità SLC-CGIL Rai Torino in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre 2016. 

“#IO NON CI STO! La donna come promotrice di cambiamento” 

Associazione Voci di Donne, intervento sul tema degli stereotipi di genere nella comunicazione pubblicitaria, a cura del Centro Territoriale per il Volontariato di Biella.

28 ottobre 2016. 

“La violenza contro le donne ha mille volti. Sei tu?”

Campagna sociale di sensibilizzazione promossa dal Coordinamento contro la Violenza sulle Donne di Torino.

25 Novembre 2015.

“Articolo Tre: comunicare la parità”

Articolotre.eu è il 1° festival della pubblicità corretta, nato per diffondere la cultura di parità e il principio di non discriminazione, il cui obiettivo è colmare un vuoto: affermare i principi delle pari opportunità e combattere le discriminazioni nella comunicazione.

2013/2014.

“Se crescono le donne, cresce il Paese”

Prima campagna nazionale a favore della rappresentanza femminile alle elezioni politiche con il patrocinio di Pubblicità Progresso. Media: tv, affissione, radio, stampa, web. “Adesso, senza le donne non si governa”, a cura dell’Associazione SNOQ.

2013.

“Drogate di bellezza”, percorso in-formativo.

Siamo arrivate ad odiare il nostro corpo per desiderarne un altro. Più bello. Che non esiste. Eserciti di corpi perfetti, modificati, irreali, invadono i media e la pubblicità. La società dei consumi ha trasformato il corpo in un luogo di sofferenza, teatro di insoddisfazioni e insicurezza di sé.

2012. 

“Libere”

Testo teatrale in forma di dialogo sulla realtà femminile nel nostro Paese. Protagoniste due donne di generazioni differenti che, confrontando esperienze e punti di vista diversi, giungono insieme ad intravedere la possibilità di un orizzonte condiviso.

Di Cristina Comencini – Torino, Teatro Gobetti, 3-4 Novembre 2011. 

”Ma le donne”, videomontaggio dell’immagine femminile nella pubblicità televisiva, raccolta degli stereotipi di genere della comunicazione.

2011. 

“L’immagine femminile nella pubblicità” ricerca sugli stereotipi di genere negli annunci stampa. L’idea di una ricerca nasce dalla necessità di analizzare e quantificare in modo preciso e razionale i messaggi discriminatori nei confronti delle donne trasmessi dalla pubblicità stampa.

“Fatti più in qua” percorsi formativi mirati al riconoscimento e al contrasto del fenomeno delle discriminazioni. 

Progetto per il 2008 Anno Europeo del Dialogo Interculturale. Promosso dalla Provincia di Torino. 

Gennaio/marzo 2009.

“Progetto Aurora MGF io no” Contrasto e prevenzione alle MGF, mutilazioni genitali femminili. 

Campagna sociale di sensibilizzazione a cura dell’Associazione Alma Terra, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.

2008\2009.

“La parità moltiplica le opportunità. per tutti.” Campagna sociale a diffusione nazionale contro gli stereotipi di genere e a favore della parità, a cura dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Torino con il patrocinio di Pubblicità Progresso. Ottobre 2008.

“Pubblicità con pregiudizio” Workshop su stereotipi e pregiudizi culturali nella comunicazione di massa. 

Circolo dei Lettori di Torino, 8 marzo 2008. 

“Donne all’opera”

Rassegna di incontri ed attività volti a promuovere il principio della parità promossi dalla Provincia di Torino. 

Ottobre 2007 – Marzo 2008.

“Tagliamo i fili degli stereotipi”: come comunicare la parità in modo efficace. 

Progetto di formazione e comunicazione, convegno e mostra itinerante.

Hotel NH Collection Torino Santo Stefano – 11 luglio 2007. 

“Il corpo che diventa parola”: frammenti di una mostra di Rivkah Hetherington, happening sul ruolo dell’arte nelle Pari Opportunità.

Torino, 3 marzo 2007. 

Guida degli Enti, Associazioni e Servizi del Coordinamento Cittadino Contro la Violenza alle Donne della città di Torino, a cura dell’Assessora alle Pari Opportunità, realizzazione grafica di Fabrica, edizione 2006.

Se ti interessa ottenere la Guida puoi rivolgerti a:

Assessorato alle Pari Opportunità della Città di Torino

Via Corte d’Appello, 14

Telefono: 011 – 4427400 / 4427401

“L’insostenibile leggerezza della comunicazione” Campagna e convegno di sensibilizzazione contro stereotipi di genere e pregiudizi culturali in pubblicità.

Museo dell’Automobile, Centro Congressi – Torino, 16 marzo 2005.

bottom of page